Trevira CS: perché scegliere questo tessuto?

Il tessuto Trevira CS è un tessuto innovativo con proprietà ignifughe e un’elevata resistenza a fenomeni esterni.

Il tessuto è arrivato sul mercato già nel 1980 superando le più severe norme di reazione al fuoco evitando l’utilizzo di trattamenti chimici. Nel 1982 le fibre che compongono questo tessuto innovativo hanno consentito a Trevira di ottenere il Premio innovazione dell’economia tedesca. Successivamente il marchio Trevira CS è diventato emblema di tessuto flame retardant.

La caratteristica principale di questo tessuto infatti, è quella di essere fuocoritardante. Diversamente dai tessuti che subiscono trattamenti ignifughi a posteriori - che possono cioè perdere la loro caratteristica FR con l'uso, il passare del tempo o i lavaggi frequenti - i tessuti Trevira CS offrono una sicurezza permanente.

I tessuti Trevira CS sono altamente resistenti e conservano la loro bellezza anche in caso di uso intenso. Possono essere lavati e disinfettati in modo semplice e veloce con tempi di asciugatura molto brevi. Inoltre, il loro lavaggio è estremamente economico poiché consumano meno acqua, meno detersivo e meno energia per l’asciugatura rispetto ad altri tessuti.

Un’altra caratteristica fondamentale di questo tessuto è quella di non essere tossica, non emettendo fumi neri, ed essere riciclata in modo sicuro.

Trevira si impegna attivamente sposando l'iniziativa “Responsible Care” (“Agire in modo responsabile”) della Federazione dell'Industria Chimica tedesca (VCI). L'iniziativa ha come obiettivo la salvaguardia ambientale: sicurezza degli impianti e tutela della salute dei consumatori e dei collaboratori.

Tutti i tessuti Trevira rispettano le leggi vigenti relative alle fibre ignifughe e hanno ottenuto la qualificazione M1 in accordo con le norme NF P 92-507. Le fibre difficilmente infiammabili nei tessuti Trevira CS sono certificate da Oko-Tex Standard 100 (classificazione più alta, indicata per articoli da bambini).

 

Come possono essere pulite e disinfettate le sedute?

Prima di tutto bisognerebbe rimuovere la polvere ed altri residui di sporco con un panno in microfibra ed aspirare la seduta con un’aspirapolvere. In seguito si consiglia di disinfettare il tessuto utilizzando un detergente antibatterico per tessuti e lasciarlo asciugare arieggiando la stanza se necessario.