Legno massello o impiallacciato?
Per poter fare un acquisto consapevole bisognerebbe prima di tutto avere ben presente quello che è il proprio bisogno così da poter scegliere l’elemento di arredo in base alla destinazione d’uso, l’estetica, la praticità e soprattutto il budget di spesa.
Piani in impiallacciati e melaminici
I primi punti a loro favore sono il rapporto qualità/prezzo, la leggerezza e la flessibilità. I piani in impiallacciati sono composti generalmente da pannelli di agglomerato di legno (truciolare) oppure da pannelli di legno di essenza nobile (piallaccio) uniti a fogli melaminici ad alta resistenza. Dal punto di vista estetico un piano impiallacciato è molto simile ad un piano in legno massello. Il piano impiallacciato è formato nella maggior parte dei casi da pannelli di MDF (medium-density fireboard) ovvero pannelli formati da fibre di legno derivate a volte dagli scarti di legno. Essendo un derivato di scarti di legname è un materiale che riduce l’impatto ambientale, poichè non contribuisce in maniera sostanziale alla deforestazione. È un materiale resistente all’umidità, ma non all’acqua, rendendolo inadatto agli esterni, per i quali viene solitamente utilizzato il listellare.
Piani in legno massello
Il legno massello è la porzione di legno estratta dal durame, ovvero la parte più interna di un tronco. Essendo la parte più interna, esso si differenzia in base alla tipologia di tronco dal quale viene estratto e per questo i costi possono variare. Il legno massello presenta pregi e difetti che lo rendono unico. Il pregio sta nella bellezza e nell’eleganza che questo materiale offre. I piani possono avere diversi spessori e sono composti da fasce di legno massiccio incollate tra loro. I difetti, invece consistono nella pesantezza e nella presenza di impurità come nodi o piccole crepe. Nonostante la sua resistenza, la sua componente organica tende a fargli cambiare le caratteristiche morfologiche. Con il passare del tempo, essendo un legno “vivo”, potrebbe modificare il colore e, continuando a perdere umidità, inevitabilmente si restringerà.
I mobili costruiti con questo legno sono dei pezzi unici, essendo ricavati da un singolo tronco, non ci potranno essere copie esatte. Inoltre il costo di un piano in legno massello aumenta vertiginosamente del 40-50% rispetto ad un piano impiallacciato.
Se il risparmio economico è la prima scelta, il legno impiallacciato è sicuramente la soluzione migliore, tuttavia, il legno massello offre una maggiore resistenza ed una bellezza che è possibile restaurare.